Nel linguaggio comune, per core si intende il "nucleo del corpo", ovvero una zona compresa tra la porzione inferiore del busto e il margine inferiore del bacino.
Al core si attribuisce una notevole importanza nell'espressione funzionale dei movimenti, in quanto potrebbe essere definito come il primo anella di qualunque catena cinetica. Per questa ragione, un'eventuale carenza del suo trofismo muscolare, oltre ad essere responsabile di una minor performance atletica, può implicare vari scompensi muscolo-articolari e predisporre l'insorgenza di infortuni.
Questi muscoli lavorano sinergicamente per stabilizzare la colonna vertebrale e il bacino durante il movimento, fornendo una base solida per l'attività fisica e per tutto ciò che fai durante il giorno.
Un core forte e ben allenato è essenziale per mantenere una postura corretta, migliorare l'equilibrio e prevenire infortuni alla schiena e alle articolazioni.