Purificati con lo Yoga

o diventa forte come Braccio di Ferro!

antigravity yoga

ANTIGRAVITY YOGA

Lo Yoga aereo, noto anche come antigravity yoga, è una pratica che combina elementi dello yoga tradizionale con le arti aeree. Nello specifico significa che durante una lezione viene utilizzata un’amaca, che funge da sostegno al corpo per eseguire pose, o asana, stando sospesi in aria, da qui il nome di antigravity yoga. Questa pratica può essere benefica per il corpo e la mente. Tuttavia, potrebbe comportare maggiori rischi per la sicurezza rispetto allo yoga normale, proprio per il fatto che si rimane sospesi in aria durante tutta la sessione di allenamento. Infatti, in una lezione di yoga aereo, esegui le stesse pose che fai su un tappetino da yoga, con la differenza che usi un’amaca di seta sospesa al soffitto come supporto, per sorreggerti durante il flow. Lo scopo dell’amaca è, quindi, quello di aiutarti a migliorare la flessibilità e aumentare la forza, permettendoti allo stesso tempo di eseguire asana più impegnativi senza ulteriore pressione sulle spalle, sulla colonna vertebrale o sulla testa.
Ma
Sa
body work

BODY WORK

Il body dance workout è un tipo di allenamento in cui si praticano esercizi che coinvolgono tutto il corpo. Si basa su una serie di esercizi differenti: statici, dinamici, di equilibrio funzionale, forza e definizione muscolare. Durante la sessione possono essere eseguiti esercizi a carico naturale, utilizzando il solo peso del corpo o con pesi leggeri e attrezzi come step, cavigliere, elastici, ecc. I benefici dell’allenamento body dance workout riguardano sia il potenziamento muscolare, sia un miglioramento dell’efficienza del sistema respiratorio e cardiovascolare. Grazie a un mix di esercizi statici, dinamici. Il dance body workout risulta un valido metodo di allenamento non solo per aumentare la resistenza fisica e la muscolatura, ma anche per aumentare la qualità generale delle prestazioni fisiche e atletiche.
Gi

CIRCUITO METABOLICO

Il Circuito Metabolico è l’allenamento con la camminata veloce, consigliata per dimagrire e rassodare gambe, cosce e glutei: dopo circa 20 minuti di camminata veloce, l’organismo inizia a bruciare i grassi in eccesso per produrre l’energia necessaria all’allenamento. Con il Circuito Metabolico si allena anche l’addome, perché rimane contratto per stabilizzare il corpo durante l’attività sul Tapis Roulant. Durante la lezione sii accostano esercizi per le braccia a corpo libero con manubri ed elastici: in questo modo si svolge un allenamento completo che coinvolge anche la muscolatura delle braccia
Lu
Me
Ve

FIT BAND

Le fasce elastiche sono attrezzi di gomma o lattice, adatti per chi muove i primi passi nel mondo della tonificazione muscolare di braccia, gambe e glutei, ma anche per intensificare la già intensa attività di allenamento. Anzitutto, c’è da sottolineare che esistono fasce elastiche di diversi colori; il colore infatti indica la forza richiesta per usarli. Il giallo indica il livello di sforzo più leggero, per poi essere seguito da azzurro, verde, nero, rosso, arancione e viola. Di solito, per chi si approccia per la prima volta all’allenamento con gli elastici viene consigliata un elastico giallo, utile anche per tonificare le braccia; se invece l’obiettivo è quello di rafforzare le gambe e i glutei, allora è bene scegliere un elastico dalla resistenza superiore. L’obiettivo del Fit Band è quello di potenziare e tonificare braccia, gambe e glutei, ma non si tratta di un obiettivo importante solo per gli atleti professionisti: lo è per chiunque desidera essere sempre in forma. Gli esercizi con gli elastici sono particolarmente efficaci per ottenere la forma del corpo che desideriamo e non sono di difficile esecuzione
Ma

FULL BODY TRAINING

Il Full Body Training (FBT) è un metodo di allenamento basato su movimenti multi articolari. Si lavora su tutti i piani del corpo umano (sagittale,trasversale, longitudinale) attraverso attrezzistica che induce l' uso del corpo libero quindi Parallele, sbarre per trazioni, push up con varie angolature, palle mediche,fitball, ketelbel, trx, manubri e bilancieri. Fulcro dell' attività è il core stability: gli esercizi proposti, essendo a corpo libero, daranno allo studente un controllo della parete addominale e degli stabilizzatori sia in sospensione che a terra. Tutto questo porterà benefici in ambito di tonicizzazione e resistenza, dando le basi e la conoscenza del corpo per abbinare questa tipologia di allenamento a chi segue un percorso come la difesa personale, o che voglia in seguito affrontare un discorso più approfondito col calisthenics o una preparazione atletica per sport da contatto.
Sa
functional activity

FUNCTIONAL ACTIVITY

Spesso chiamato anche functional training, quello funzionale è un tipo di allenamento che punta a migliorare la qualità dei movimenti e a prevenire possibili lesioni mediante una serie di esercizi complessi. L’allenamento funzionale permette di esercitare dei movimenti che coinvolgono diversi distretti muscolari allo stesso tempo. Un elemento centrale è lo sviluppo di una maggiore stabilità a livello del core e della coordinazione, in quanto elementi di base per praticare l’allenamento di forza e cardio senza correre il rischio di lesioni.
Lu
Ma
Me
Gi
Ve

GAG

Il GAG è una disciplina molto diffusa nelle palestre e nei programmi di allenamento degli atleti professionisti e amatoriali. Il termine è l’abbreviazione di Gambe, Addominali e Glutei, che sono il focus di questa tipologia di fitness, che si ispira ai fondamentali dell’aerobica e dello step. Una seduta di GAG prevede, a seguito di un adeguato riscaldamento, un circuito di esercizi svolti a corpo libero, a terra o in piedi, oppure con l’aiuto di attrezzi come lo step, gli elastici, la fitball e i pesi. La durata media di un’attività di questo tipo è di 30-40 minuti.
Ve

HATHA YOGA

L’Hatha Yoga, conosciuto anche come Yoga della forza, è una disciplina che agisce sul corpo fisico e sul corpo energetico, al fine di riportare equilibrio fra tutte le parti e condurre allo scopo ultimo di tutti gli approcci yogici: la liberazione in vita. L'’Hatha Yoga apporta al praticante benefici sia a livello fisico sia a livello mentale. Nel primo caso, il lavoro di allungamento muscolare, mobilizzazione articolare e ossigenazione dei tessuti aiuta a prevenire e curare le principali problematiche fisiche, fra cui mal di schiena, dolori cervicali o fastidi lombari, derivati da cattive attitudini posturali, da sedentarietà o mancata consapevolezza corporea. A livello più sottile, favorisce l’eliminazione di tossine, rallenta i processi di invecchiamento e migliora il funzionamento interno degli organi e dei diversi apparati del corpo. L’attenzione alla respirazione, in particolar modo alla respirazione diaframmatica, comporta al tempo stesso riscontri sul piano fisico e su quello mentale: allevia i sintomi e la percezione dello stress, risulta efficace contro disturbi depressivi, ansia e attacchi di panico e favorisce la gestione delle emozioni e una maggiore capacità di concentrazione.
Ma
Gi

OPEN DAY - FIT DANCE & LATIN

FIT DANCE & LATIN SALA 1

OPEN DAY - CALISTHENICS

SALA 3 CALISTHENICS MARIO GUNGUI

OPEN DAY - DIFESA PERSONALE

SALA 1 DIFESA PERSONALE

OPEN DAY - HATA YOGA

SALA 2 HATA YOGA

OPEN DAY - PILATES

OPEN DAY - POSTURALE

OPEN DAY - SUPER JUMP

SALA 3
pilates

PILATES

Il Pilates è una disciplina funzionale ai movimenti che si svolgono nella vita quotidiana. Rafforza i muscoli di tutto il corpo, concentrandosi sulla muscolatura profonda, caratteristica che permette di ottenere un corpo affusolato e armonico. Migliora la postura, compensando gli squilibri causati da eventuali posizioni scorrette frequenti in chi svolge un lavoro sedentario. Gli esercizi del Pilates lavorano per rafforzare il powerhouse, il distretto muscolare che governa e controlla i movimenti di tutto il corpo, chiamato anche core. Rende le persone più consapevoli del proprio corpo che si muove come un sistema integrato. Migliora la respirazione, che rappresenta la connessione tra la mente e il corpo. La respirazione praticata nel Pilates è una respirazione profonda che coinvolge i muscoli stabilizzatori. L’inspirazione viene utilizzata per aiutare ad allungare e decomprimere la colonna vertebrale.
Lu
Ma
Me
Gi

POSTURAL PILATES

Il Pilates è un metodo di allenamento molto apprezzato grazie ai benefici che dona al corpo rafforzando la muscolatura e correggendo la postura in modo efficace e senza rischi. Si tratta infatti di una ginnastica dolce e senza movimenti bruschi o pesi eccessivi. Una serie di esercizi adatti a tutte le persone, uomini, donne e bambini ma è particolarmente indicato a chi deve mantenere per diverse ore al giorno una posizione statica che spesso non è corretta per il corpo e può portare danni alla salute. La Ginnastica Posturale è l’insieme degli esercizi studiati per riportare in equilibrio il sistema tonico posturale. Particolari movimenti che si basano sul miglioramento della posizione posturale e il controllo del corpo agendo sulle aree che deputate all’organizzazione del tono muscolare. Questi movimenti possono avere uno scopo terapeutico ma anche preventivo rieducando il corpo umano a effettuare movimenti corretti assumendo una postura corretta ogni giorno e in modo spontaneo. Il Pilates Posturale nasce proprio dall’unione delle due discipline per ottenere un risultato ancora più completo ed efficace. La Ginnastica dolce che si esegue con movimenti lenti, agisce in profondità nella muscolatura che sostiene ogni parte del corpo riportandolo in un perfetto equilibrio.
Ve
Sa
posturale

POSTURALE

La ginnastica posturale è una terapia manuale il cui obiettivo è migliorare e correggere la postura, eliminando il dolore e le rigidità muscolari. Si può svolgere al fine di prevenire l’insorgenza di patologie legate a posture scorrette o per intervenire su problematiche muscolo-scheletriche già consolidate. L’adozione di posture scorrette durante la giornata a lavoro, in palestra, durante il riposo o a scuola può infatti provocare dolore e disturbi a livello muscolare e scheletrico in varie parti del corpo. Gli esercizi svolti durante le sedute di ginnastica posturale avvengano sotto la guida e l’attenta supervisione del fisioterapista che permetterà la sola esecuzione di movimenti controllati e mirati. Si raccomanda quindi di rivolgersi sempre a dei professionisti di esperienza in quanto eventuali esercizi eseguiti autonomamente potrebbero non essere idonei e causare ulteriori problemi.
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
power core

POWER CORE

Nel linguaggio comune, per core si intende il "nucleo del corpo", ovvero una zona compresa tra la porzione inferiore del busto e il margine inferiore del bacino. Al core si attribuisce una notevole importanza nell'espressione funzionale dei movimenti, in quanto potrebbe essere definito come il primo anella di qualunque catena cinetica. Per questa ragione, un'eventuale carenza del suo trofismo muscolare, oltre ad essere responsabile di una minor performance atletica, può implicare vari scompensi muscolo-articolari e predisporre l'insorgenza di infortuni. Questi muscoli lavorano sinergicamente per stabilizzare la colonna vertebrale e il bacino durante il movimento, fornendo una base solida per l'attività fisica e per tutto ciò che fai durante il giorno. Un core forte e ben allenato è essenziale per mantenere una postura corretta, migliorare l'equilibrio e prevenire infortuni alla schiena e alle articolazioni.
Gi
pump

PUMP

Il Pump è una disciplina che permette di agire su alcuni muscoli in maniera puntuale: in particolare, durante l’allenamento le fasce muscolari di tipo lento o resistente vengono “pompate”, ovvero si riempiono di sangue in virtù dello sforzo fisico prolungato, ed esauriscono così le riserve di glicogeno ed ossigeno bruciando calorie e tonificando il corpo. Lo sforzo muscolare previsto dal fitness pump andrà a stimolare la formazione di massa magra, rendendo il corpo più snello, tonico e sano. Gli effetti del “pump” sono vari e dipendono dalla frequenza e dall’intensità dell’allenamento.
Ma
Me
Ve

STEP & TONE

La lezione prevede una serie di esercizi dinamici di salita e discesa dallo step seguendo un ritmo costante scandito dalla musica. A questo si aggiungeranno rotazioni, movimenti in diverse direzioni e l’utilizzo di piccoli attrezzi. OBIETTIVI: - aumenta le capacità aerobica e cardiovascolare - tonifica in particolare gambe e addominali - aumenta la resistenza muscolare - sviluppa la capacità di coordinazione
Lu
Ve

STRIDING

La Striding, o camminata meccanica, è una forma di allenamento che offre numerosi benefici per la salute e il benessere. Questa disciplina si concentra sull’andatura naturale della camminata, utilizzando un tapis roulant meccanico e sottofondi musicali coinvolgenti per creare percorsi di diversa intensità. Lo Striding offre un modo coinvolgente per migliorare la salute cardiovascolare, bruciare calorie, tonificare i muscoli, ridurre lo stress e migliorare la postura. Sia che tu sia un principiante o un atleta esperto, la Striding può essere un’aggiunta preziosa al tuo programma di allenamento per ottenere risultati concreti e godere dei numerosi benefici che ne derivano
Ma
Gi
Sa

SUPER JUMP

L’attività del super jumping è, ideale per chi desidera recuperare la forma fisica in tempi rapidi, trovando in questo trampolino uno strumento perfetto anche per scaricare le tensioni della giornata. È utile anche per chi non riesce a mantenere una certa costanza nell’allenamento, in quanto non eccessivamente impegnativo, ma efficace se seguito correttamente e con costanza: il trampolino non solo agevola la perdita di peso, ma ha un impatto sulle articolazioni fino all'85%, inferiore ad altre attività e garantisce una protezione particolare per caviglie, ginocchia e schiena. Gli effetti positivi non si fermano qui: il salto sul trampolino aumenta il ritorno linfatico del 140%, facilitando il drenaggio dei liquidi in eccesso, aiutando a eliminare l’acido lattico e contribuendo a migliorare l'aspetto della pelle.
Me
Ve

TABATA

Il metodo tabata è un protocollo di allenamento ad alta intensità proposto per la prima volta nel 1996 dal ricercatore e professore giapponese Izumi Tabata, che nella rivista “Medicine e Science in sport & exercise” ha pubblicato il suo studio su questo metodo, dimostrando che può migliorare la capacità aerobica e anaerobica dei praticanti in addirittura solo sei settimane. Un allenamento Tabata prevede 8 set di 20” di esercizio ad alta intensità, intervallati da 10” di recupero attivo (come una camminata lenta ad esempio), per un totale di 4 minuti di lavoro. Può essere svolto su tantissimi esercizi, soprattutto a corpo libero, come ad esempio gli air squat, crunch addominali, plank, jumping jack, piegamenti sulle braccia e molti altri. Ci si può concentrare sul singolo esercizio per tutti i 4 minuti oppure eseguire un esercizio diverso ogni set
Ma

TONE UP

Quando parliamo di Tone Up ci riferiamo ad un tipo di allenamento a media-alta intensità. Se il vostro obiettivo è quello di tonificare tutto il corpo e, al tempo stesso, dimagrire avete trovato quello che fa per voi! Il toneup è un workout estremamente mirato alla tonificazione: braccia, gambe e glutei vengono stimolati da un perfetto mix di attività aerobica e muscolare che vi permetterà di vedere i risultati sul vostro corpo in breve tempo. Un grande pregio di questo allenamento è che coinvolge in toto ogni parte del corpo, portando così ad un grande dispendio di calorie: pensate che con soli 60 minuti di tone-up potrete arrivare a bruciare ben 514 kcal! Questa doppia efficacia di tonificazione e dimagrimento spiega il perché questo workout ha avuto così tanto successo fin dal suo esordio: è accessibile a uomini e donne di tutte le età che hanno lo stesso obiettivo, cioè quello di perdere peso e/o rafforzare la propria massa muscolare.
Lu
Ve

TONIFICAZIONE

La tonificazione muscolare è un allenamento con cui si cerca di aumentare notevolmente il tessuto muscolare. Così facendo si riesce a rafforzare i gruppi muscolari e il volume delle fibre muscolari. La tonificazione muscolare, dunque, ha come scopo primario quello di mantenere il corpo molto allenato evitando in questo modo di perdere fisicità corporea. Un uomo o una donna che vuole compiere tonificazione muscolare vuole necessariamente mantenersi allenato a lungo così da avere un fisico delineato e particolarmente sportivo (chi va in palestra fa spesso tonificazione). A livello strutturale, la tonificazione muscolare è in grado di mantenere le fibre dei muscoli così da non far perdere loro vigore e, inoltre, riesce anche ad aumentarle causando così un aumento del volume.
Lu
Me
total body

TOTAL BODY

L’allenamento total body favorisce il potenziamento e la crescita muscolare, aumenta la resistenza fisica e cardiovascolare, migliora velocità, forza ed equilibrio, riduce la massa grassa e modella la forma del corpo. Una seduta di allenamento Total Body dura in media 50 minuti e prevede 3 fasi: riscaldamento, allenamento, defaticamento e stretching. In media si consiglia di eseguire dai 3 ai 4 allenamenti settimanali, diversificando i programmi in due schede: A e B. In ogni seduta di allenamento vanno allenati i muscoli di tutto il corpo.
Gi

TRUE POWER YOGA

True Power Yoga, ovvero yoga in versione dinamica e potenziata, è una pratica nella quale i movimenti dello yoga si combinano in coreografie movimentate per dare ritmo all’allenamento. Lo yoga coltiva la calma, concentra la mente, rende il corpo più flessibile e forte, dà soddisfazione e riporta il corpo e la mente in sintonia. Il corpo diventa più tonico, si perde peso e si riduce lo stress. Con il True Power yoga si ottengono tutti i benefici tipici dello yoga: migliora l’equilibrio e la propriocezione, ovvero la percezione del proprio corpo rispetto all’ambiente esterno, si riattiva la circolazione, migliora il ritmo del respiro, i muscoli si allungano e tonificano.
Sa

YOGA VINYASA

È nato in India ed è stato rapidamente adottato in tutto il mondo, perché è uno yoga dinamico che lavora tutti i muscoli del corpo in sequenze giocose e spesso molto impegnative. Per coloro che praticano yoga da molto tempo, questa è un’ottima alternativa. Sintetizza la pratica fisica e mentale in modo stimolante per raggiungere una perfetta armonia. È uno Yoga più fisico dell’Hatha Yoga pur essendo più dolce dell’Ashtanga. Una miscela di movimenti e posture tipiche dello Yoga (Asana), senza dimenticare l’importanza della respirazione. Questo è il cuore di questa disciplina che ci invita a riconnetterci con l’essenziale: la nostra inspirazione e la nostra espirazione, che sono il motore di tutto. In questo articolo, facciamo il punto sui principi e sui benefici del Vinyasa Yoga.
Me

© 2025 Timbatumba ssd arl — [PARTITA IVA / CODICE FISCALE]

Powered by MooPlan